Il 2016 della Fondazione Novara Sviluppo
- 13 Gennaio 2016
- Fondazione_NS
- Radio City per FNS
“Quando l’allora presidente della Provincia di Novara, Maurizio Pagani, rilevò l’edificio disegnato da Renzo Piano che ospitava l’Istituto Metalli Leggeri a Sant’Agabio, ebbe sicuramente una grande visione – Giovanni Rizzo, presidente della Fondazione Novara Sviluppo, racconta così i primi anni della Fondazione e lo spirito con il quale venne costituita – L’idea era quella di trasformare gli spazi in modo che potessero accogliere realtà innovative, che potessero non solo trovare un ambiente ideale per il proprio sviluppo, ma che potessero anche interagire e costituire un vero e proprio polo di ricerca e sviluppo. Fu sostanzialmente un primo parco scientifico, polo di riferimento di aziende e istituzioni del settore chimico, farmaceutico, tecnologico. Su quell’onda la Fondazione Novara Sviluppo è cresciuta ed oggi ospita un dipartimento universitario, quattordici aziende e circa 300 tra ricercatori e professionisti. Da tre anni a questa parte attraverso specifici bandi abbiamo contribuito ad avviare circa 20 start up, alcune delle quali già in grado di autosostenersi e operare attivamente nel mondo del lavoro”.
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (119)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Chimicamica… in estate a casa tua!
Ago 07, 2025
Business plan approvato: Serendipity Candle èAgo 02, 2025
Strategie e opportunità in un mondoLug 08, 2025
Start Up Now 2025: aperto ilGiu 26, 2025
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica chimicamica conferenze consorzio ibis contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica educazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione impresa Imprese innovazione intelligenza artificiale laboratori lavoro mettersi in proprio mip networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... ricerca ricerca scientifica scienza scienza per bambini scienze scuola start up startup storie di successo sviluppo sostenibile transizione ecologica università università del piemonte orientaleArchivio notizie