Presentazione Bando PRISM-E
- 31 Gennaio 2019
- Fondazione_NS
- Scelte per voi
Il bando PRISM-E della Regione Piemonte, pubblicato sul BU del 20.12.18, mette a disposizione contributi per un totale di 58,5 milioni di euro per la realizzazione da parte di PMI (e di Grandi imprese che collaborino con le PMI) di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti individuati dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente.
Il Consorzio IBIS (Innovative Bio-based and Sustainable products and processes) in qualità di gestore in ATS del Polo Green Chemistry and Advanced Materials (CGREEN) organizza un evento che ha lo scopo di essere momento di incontro e confronto tra imprese, Università piemontesi e centri di ricerca interessati a presentare progettualità nell’ambito “Chimica Verde e Materiali Avanzati”.
L’incontro, aperto ad aderenti e non aderenti al Polo C-GREEN, si terrà il prossimo venerdì 1 febbraio 2019 a partire dalle ore 10.00 presso la Fondazione Novara Sviluppo. Il programma, dopo i saluti introduttivi ed una presentazione dell’Agenda Strategica C-GREEN, si svilupperà con una illustrazione generale della Misura a cura di Finpiemonte e con la presentazione delle linee di ricerca degli Atenei piemontesi.
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (116)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Start Up Now 2025: aperto il
Giu 26, 2025
Sostieni l’innovazione: dona il tuo 5×1000Mag 23, 2025
Per Sapere 2025 al via ilMag 18, 2025
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica chimicamica conferenze consorzio ibis contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica educazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione impresa Imprese innovazione intelligenza artificiale laboratori lavoro networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... Piccola Industria PMI DAY probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica scienza scienze scuola start up startup storie di successo università università del piemonte orientaleArchivio notizie