L’Information Technology nell’era della connessione
- 17 Novembre 2014
- Fondazione_NS
- Senza categoria
E’ vero i piemontesi hanno nomea di essere molto, forse troppo legati alla tradizione, ma alcune delle invenzioni più clamorose, di quelle che hanno cambiato la società, la qualità della vita hanno le proprie origini proprio in Piemonte. Il Cinema, la Chimica Italiana, la plastica verde, anche la Nutella!
Torino capitale fu la prima sede dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e a distanza di 150 anni, la regione continua a essere la quarta in Italia per numero di depositi. Da gennaio ad agosto, sono state 461 le invenzioni e 2.692 i marchi che i piemontesi hanno presentato alle Camere di Commercio italiane.
12 poli di innovazione, un ruolo cardine nel PIL nazionale: ma nell’era della connessione l’oggi è già vecchio e la rete è presente a 360° nel quotidiano di tutti.
Se ne è parlato in Fondazione Novara Sviluppo nell’ambito di un incontro organizzato in collaborazione con le Associazioni Agorà, Arya, Ali, Orizzonte Futuro e Obiettivo Libertà.
Preziosi gli interventi di Massimo Giordani, esperto di tecnologie digitali e docente all’Università di Torino, e di Claudio Cilli, esperto in Security Informatica e docente all’Università La Sapienza di Roma.
Accolti dal presidente della Fondazione Novara Sviluppo, Giovanni Rizzo, hanno presentato uno scenario realistico di opportunità, prospettive, ma anche dei rischi che questa accelerazione tecnologica comporta.
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (116)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Start Up Now 2025: aperto il
Giu 26, 2025
Sostieni l’innovazione: dona il tuo 5×1000Mag 23, 2025
Per Sapere 2025 al via ilMag 18, 2025
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica chimicamica conferenze consorzio ibis contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica educazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione impresa Imprese innovazione intelligenza artificiale laboratori lavoro networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... Piccola Industria PMI DAY probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica scienza scienze scuola start up startup storie di successo università università del piemonte orientaleArchivio notizie