Via al Dottorato di ricerca in “Food, Health and Longevity”
- 18 Luglio 2019
- Fondazione_NS
- Scelte per voi
È stato pubblicato il bando per il nuovo Dottorato di Ricerca in “Food, Health and Longevity” dell’Università del Piemonte Orientale, accreditato dal MIUR come Dottorato Internazionale e Interdisciplinare.
Il corso afferisce ai due Dipartimenti di eccellenza dell’Università del Piemonte Orientale, quelli di Medicina traslazionale e di Scienze della salute. Quello appena varato, infatti, sarà un corso interdisciplinare per formare competenze nelle tematiche “Food” e “Longevity” e colloquiare con più discipline in modo strategico.
Il Dottorato sarà caratterizzato da due curricula, “Food, microbiota, and disease” e “Physiopathology of aging”, integrando così il ruolo del cibo e del microbiota nella prevenzione delle patologie per il miglioramento della qualità di vita e la promozione della longevità.
L’obiettivo del curriculum “Food, microbiota, and disease” è fornire competenze su come il cibo e la nutrizione modulino il microbiota e impattino sulla prevenzione e sullo sviluppo delle patologie croniche non trasmissibili. L’obiettivo del curriculum “Pathophysiology of aging” è fornire competenze sui meccanismi molecolari e cellulari che determinano la longevità e l’invecchiamento in salute.
La presenza di discipline umanistiche favorirà l’integrazione delle tematiche dei due curricula nel sociale, nell’etica e nell’antropologia, favorendo una ricerca innovativa e responsabile, come suggerito dai programmi Horizon.
Il dottorato ha 14 posti disponibili, di cui 11 coperti da borsa di studio. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 6 agosto 2019 alle ore 12.00. L’esame di ammissione si terrà a partire dal 17 settembre.
Per ulteriori informazioni e per l’iscrizione consultare il sito dell’Università del Piemonte Orientale.
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (108)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Cosa sognano le IA: l’Aperinnovativo di
Dic 11, 2024
Quando la scienza ha fatto maleOtt 31, 2024
Fabbriche Aperte Piemonte 2024Ott 28, 2024
Alla Fondazione Novara Sviluppo attivo ilSet 27, 2024
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica conferenze contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione impresa innovazione intelligenza artificiale lavoro networking Novara novara sviluppo nuova impresa ospedale maggiore ospedale maggiore della carità di novara parco scientifico per sapere Per Sapere... probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica salute science slam scienza scienze sostenibilità spresal start up startup storie di successo sviluppo sostenibile transizione ecologica università università del piemonte orientaleArchivio notizie