Ebola: tutto quello che dovresti sapere
- 6 Agosto 2015
- Fondazione_NS
- Senza categoria
Che cos’è Ebola? Da dove arriva il virus? C’è una cura o un modo per fermare l’epidemia di febbre emorragica? Le domande si susseguono frenetiche, i giornali segnalano con puntualità nuovi sospetti di contagio e l’evolversi dei casi conclamati. Le domande, dicevamo sono tante, tantissime e spesso le risposte non sono all’altezza dei quesiti che tanta stampa e tanta informazione hanno generato nella gente.
Il termine “epidemia” fa paura ma di fatto ci stiamo trovando davanti ad una situazione che dal mese di aprile ad oggi si fa ogni giorno più preoccupante.
Fondazione Novara Sviluppo in un generale quadro di disinformazione e allarmismo ha voluto riunire al medesimo tavolo alcuni tra i massimi esperti nel campo della ricerca e del trattamento di questa devastante malattia.
Martedì 18 novembre alle ore 17,30 presso la Sala Convegni della Fondazione Novara Sviluppo (via Bovio 6) a fare gli onori di casa ci sarà il Presidente della Fondazione stessa, Dott. Giovanni Rizzo, specialista in malattie infettive.
Con lui il Prof. Massimo Galli, Professore di Malattie Infettive dell’Università degli Studi di Milano e Direttore della Terza Divisione di Malattie Infettive al Luigi Sacco di Milano, ospedale riferimento a livello nazionale per l’emergenza Ebola assieme al Lazzaro Spallanzani di Roma
Non solo.
Ci saranno anche il Prof. Pierluigi Canonico, Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università ”Amedeo Avogadro” di Novara, ma anche i biologi Alberto Stangalini e Carlo Roccio, rispettivamente presidente e chief executive officer di Clonit oltre che titolari di Fleming Research e il direttore scientifico di Clonit Dario Russo, questi ultimi tre già noti alle cronache nazionali per aver individuato soluzioni diagnostiche rispetto a batteri come il carbonchio o virus come la Sars e oggi, appunto l’Ebola.
A loro il merito di aver realizzato il kit diagnostico per l’identificazione della malattia anche nel periodo di latenza.
“Richiamati dal un tavolo di relatori di altissimo livello e competenza – spiega Giovanni Rizzo, presidente di Fondazione Novara Sviluppo – hanno già assicurato la loro presenza ricercatori, docenti e referenti del Polo della Chimica e della Farmaceutica novarese. Ma l’intento è quello di attrarre la società civile per una puntuale e precisa informazione su un tema e un problema di strettissima attualità”.
[Best_Wordpress_Gallery id=”1″ gal_title=”gallery”]
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (112)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Partita l’edizione 2025 di ChimicAmica, coinvolti
Mar 24, 2025
Pmi Day: gli studenti dell’Iti OmarFeb 28, 2025
Chimicamica 2025, iscrizioni chiuse. A breveFeb 17, 2025
Chimicamica 2025, iscrizioni aperte fino alGen 29, 2025
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica chimicamica conferenze consorzio ibis contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica educazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione impresa innovazione intelligenza artificiale laboratori lavoro lavoro autonomo networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... PMI probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica ricercatori scienza scienze scuola startup start up storie di successo università università del piemonte orientaleArchivio notizie