Progettare farmaci al computer
- 19 Gennaio 2016
- Fondazione_NS
- Scelte per voi
Alberto Massarotti, ricercatore in Chimica farmaceutica all’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, sarà il protagonista del quinto appuntamento di GiovedìScienza, in programma il prossimo giovedì 21 gennaio alle 17:45 al Teatro Colosseo di Torino (in via Madama Cristina 71).
Il dott. Massarotti, vincitore del premio GiovedìScienza 2015 e premiato lo scorso anno come miglior giovane ricercatore dell’UPO, terrà la conferenza “Progettare farmaci al computer. Una tecnica innovativa che diventa realtà“.
Alla base c’è l’idea di sfruttare la potenza di calcolo dei pc per valutare virtualmente i possibili farmaci, riducendo i fallimenti nel processo di sviluppo reale. Il ricercatore novarese spiegherà come progettare al computer nuove molecole in grado di indurre una risposta biologica, e di come in questa attività la velocità dei processori non sia tutto. Servono infatti algoritmi che non sappiano solo elaborare le informazioni, ma siano in grado di imparare, come un’intelligenza artificiale, per aiutarci a scegliere le molecole più promettenti suggerendo il modo più efficace per ottenerle.
Sarà possibile seguire la conferenza anche in streaming, sul sito www.giovediscienza.it.
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (108)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Cosa sognano le IA: l’Aperinnovativo di
Dic 11, 2024
Quando la scienza ha fatto maleOtt 31, 2024
Fabbriche Aperte Piemonte 2024Ott 28, 2024
Alla Fondazione Novara Sviluppo attivo ilSet 27, 2024
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica conferenze contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione impresa innovazione intelligenza artificiale lavoro networking Novara novara sviluppo nuova impresa ospedale maggiore ospedale maggiore della carità di novara parco scientifico per sapere Per Sapere... probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica salute science slam scienza scienze sostenibilità spresal start up startup storie di successo sviluppo sostenibile transizione ecologica università università del piemonte orientaleArchivio notizie