Donne e innovazione
- 14 Settembre 2015
- Fondazione_NS
- Comunicati Stampa
Per la Giornata della Donna un doppio appuntamento nel segno dell’Innovazione
Il Rosso Ponceau è un colorante chimico utilizzato per rilevare e colorare le proteine su acetato di cellulosa. Molto concentrato e in polvere colora in modo molto evidente e acceso in sfumature degne di una tavola colori per campionari moda.
E’ uno degli “attrezzi del mestiere” più comuni nel mondo della ricerca e per il suo nome, così evocativo di ambiti assai meno rigorosi, l’abbiamo scelto quale titolo di una mostra che vuole essere un omaggio alle donne della ricerca e che sarà inaugurata sabato 7 marzo alle ore 17,30 presso la Sala Pagani della Fondazione Novara Sviluppo.
L’autrice, Francesca Rocchio, è lei stessa una ricercatrice e sa bene cosa significa essere donna e fare ricerca. Per questo ha voluto omaggiare le sue colleghe, quelle immortalate ma non solo, con questa mostra fotografica.
Francesca nasce a Isernia nell’Agosto del 1985. Di lei stessa dice: “Fin da bambina ho avuto una forte passione sia per la scienza che per l’arte. Crescendo ho fatto della prima un mestiere e della seconda uno svago”. Si laurea in Biotecnologie Mediche presso l’Università di Perugia, prosegue il suo corso di studi all’Università di Siena dove le viene conferito il titolo di dottore magistrale in Biologia Molecolare. Nel 2012 ottiene il dottorato in Biotecnologie Farmaceutiche ed Alimentari dell’università del Piemonte Orientale presso il laboratorio di Biologia Molecolare e Cellulare della dott.ssa Penengo dove attualmente svolge la sua attività di ricerca basata sulla comprensione delle dinamiche che regolano la riparazione del dna.
“Mi hanno proposto questa mostra – commenta Giovanni Rizzo, presidente di Fondazione Novara Sviluppo – e ne ho subito condiviso lo spirito. Quello artistico, amatoriale, ma soprattutto quello dei contenuti. All’interno di Fondazione Novara Sviluppo sono molte le donne quotidianamente impegnate sul fronte della ricerca e dell’innovazione, senza clamori, senza protagonismi. Un lavoro lungo, che richiede pazienza e dedizione. Con questo mostra vogliamo ringraziare queste donne e tutte quelle che, non solo qui, dedicano la loro vita alla ricerca, allo studio per rendere questo mondo migliore; ma anche ricordare e promuovere la fondamentale attività che si svolge al nostro interno”.
30 scatti, rigorosamente in bianco e nero, e per ognuno una didascalia significativa del ruolo e dell’attività di ciascun volto.
Dal 7 al 17 marzo è questo il primo di due appuntamenti che Fondazione Novara Sviluppo ha voluto dedicare all’universo femminile.
Dopo “Rosso Ponceau”, infatti, da sabato 11 aprile la Sala Pagani sarà la cornice della mostra “Proiezioni” organizzata dal Contemporary DidArt Lab, la start up che lo scorso anno si aggiudicò il secondo posto del “Bando inNOVazione” della Fondazione Novara Sviluppo.
“Proiezioni nasce dall’esigenza di raccontare la bellezza – spiega Emanuela Fortuna, responsabile del Contemporary DidArt Lab – la bellezza di oggi dalle forme longilinee e la bellezza del passato, fatta di curve e acconciature voluminose. Proiezioni è un omaggio alla femminilità. Proiezioni è riprodurre su un corpo, che funge da tela, fotogrammi tratti da film che hanno fatto la storia del cinema”.
Valentina Beia, autrice delle immagini, ha voluto raccontare il suo punto di vista sull’eleganza della donna, cercando di unire lo standard proposto dalla fotografia di moda degli ultimi anni e il fascino di una femminilità mai tramontata delle pellicole hollywoodiane. Una “donna” d’oggi risultato della ”proiezione” della donna di ieri.
Donne&Innovazione
Il programma
7 marzo ore 17,30 Inaugurazione
Fondazione Novara Sviluppo – Sala Pagani
“Rosso Ponceau” mostra fotografica di Francesca Rocchio
Dal 7 al 17 marzo da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19, sabato dalle 15 alle 18
11 aprile ore 17,30 Inaugurazione
Fondazione Novara Sviluppo – Sala Pagani
“Proiezioni” mostra fotografica di Valentina Beia
By Contemporary Did Art Lab
Dall’11 al 26 aprile da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19; sabato dalle 15 alle 19
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (113)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Partita l’edizione 2025 di ChimicAmica, coinvolti
Mar 24, 2025
Pmi Day: gli studenti dell’Iti OmarFeb 28, 2025
Chimicamica 2025, iscrizioni chiuse. A breveFeb 17, 2025
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica chimicamica conferenze consorzio ibis contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica educazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione generazioni a confronto impresa innovazione intelligenza artificiale laboratori lavoro natale networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... pietro minto probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica scienza scienze scuola startup start up storie di successo università università del piemonte orientaleArchivio notizie