Nuove cellule cerebrali in età adulta: possiamo allenare il nostro cervello?
- 17 Maggio 2017
- Fondazione_NS
- Scelte per voi
Dopo l’interessantissimo incontro di apertura sui vaccini, secondo appuntamento con La Ricerca per la Salute, l’iniziativa della Fondazione Novara Sviluppo per avvicinare la gente comune alla scienza con particolare riguardo alla divulgazione delle attività di ricerca svolte sul territorio. Questa volta si parlerà di cellule cerebrali e della possibilità di “allenare” il cervello.
Mercoledì 17 maggio, a partire dalle 18:00, presso il Parco Scientifico di Novara, in via Bovio 6, avrà luogo l’incontro “Nuove cellule cerebrali in età adulta: possiamo allenare il nostro cervello?”. E’ possibile, da adulti, far crescere nuovi neuroni nel nostro cervello? Contrariamente a quanto da sempre creduto la risposta è sì! Neuroni crescono e si sviluppano anche in età adulta in alcune specifiche regioni del cervello e contribuiscono al suo funzionamento. A questa importante ed inaspettata capacità cerebrale che sta cambiando il modo di guardare al cervello sia in salute che in malattia si dà il nome di neurogenesi adulta.
Con un linguaggio adatto ad un pubblico di non addetti ai lavori, la Prof.ssa Mariagrazia Grilli del Dip. di Scienze del Farmaco dell’Uniupo, il cui gruppo studia da diversi anni proprio questo affascinante argomento, spiegherà e racconterà come si è arrivati alla scoperta della neurogenesi adulta, le sue rilevanti implicazioni ed anche come si può aiutare il nostro cervello, attraverso un potenziamento della neurogenesi, ad aumentare memoria, capacità di rispondere allo stress e a prevenire il declino associato con invecchiamento e malattie.
Il programma di incontri proseguirà, sempre con inizio alle 18:00, mercoledì 31 maggio con la conferenza “Diamo un calcio alle malattie rare” mentre sabato 20 maggio, a partire dalle 8:45, si terrà lo special event “Infezione da HIV/AIDS tra diagnosi e terapia, tra medicina generale e specialistica (per una generazione AIDS free)”, per il quale è possibile iscriversi contattando la segreteria organizzativa all’indirizzo info@grupposymposia.it o al recapito telefonico 06 39725540.Per tutte le informazioni sul programma la Ricerca per la Salute, invece, è possibile contattare Novara Sviluppo ai recapiti:
- e-mail info@www.novarasviluppo.it;
- tel. 0321 697174
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (113)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Partita l’edizione 2025 di ChimicAmica, coinvolti
Mar 24, 2025
Pmi Day: gli studenti dell’Iti OmarFeb 28, 2025
Chimicamica 2025, iscrizioni chiuse. A breveFeb 17, 2025
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica chimicamica conferenze consorzio ibis contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica educazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione generazioni a confronto impresa innovazione intelligenza artificiale laboratori lavoro natale networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... pietro minto probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica scienza scienze scuola startup start up storie di successo università università del piemonte orientaleArchivio notizie