inNOVazione: concluso l’iter ecco i vincitori
- 3 Agosto 2016
- Fondazione_NS
- Comunicati Stampa
La Fondazione Novara Sviluppo ha ultimato la selezione dell’annuale bando inNOVazione, l’iniziativa con cui la Fondazione promuove l’avvio e la crescita di nuove imprenditorialità e, più in generale, di progetti di innovazione che abbiano impatto e ricadute sul territorio della nostra provincia.
Giunto alla terza edizione, i numeri ne testimoniano la validità e l’importanza: un centinaio gli utenti che si sono rivolti alla Fondazione, 60 le candidature ricevute, 26 i progetti premiati finora. L’edizione 2016 ha visto la partecipazione di 21 idee, di cui 14 giunte alla fase finale, completando la domanda con il business plan. Un successo e un valore che è stato riconosciuto dal Banco Popolare, divisione Banca Popolare di Novara, che da quest’anno ha affiancato la Fondazione Novara Sviluppo contribuendo al sostegno dell’iniziativa.
“Abbiamo dovuto riconoscere l’alta qualità e innovatività che ha contrassegnato le candidature – spiega Giovanni Rizzo al termine dell’ultima sessione di giudizio, nella quale i candidati hanno presentato i loro progetti direttamente alla giuria – non è stato facile individuare i vincitori e stilare la relativa classifica. Ci siamo basati su alcuni parametri che hanno premiato come vincitore del bando Domenico Amoroso con la proposta Odino, una piattaforma web e mobile pensata per facilitare la gestione della formazione, dell’aggiornamento rispetto alla vita lavorativa del professionista”.
Secondo posto per Enjoymuseum, una Srls a vocazione sociale che vuole innovare nell’ambito museale attraverso l’utilizzo di device digitali. Ultimo gradino del podio per You Club Italia, un progetto che si propone nell’ambito del Terzo Settore per facilitare, stimolare e migliorare l’incontro tra domanda di sostegno economico e offerta di privati cittadini, Enti e Fondazioni. Queste proposte riceveranno un contributo a fondo perduto pari, rispettivamente, a 3.000, 2.000 e 1.000 euro, erogato, appunto, dalla Fondazione Novara Sviluppo e dal Banco Popolare, divisione Banca Popolare di Novara.
La classifica finale complessiva del bando inNOVazione 2016 è la seguente:
- Odino di Domenico Amoroso
- Enjoymuseum di Luca Ponzio
- You Club Italia di Daniele Messina
- MGF di Floriano Mapelli
- We Do Fab Lab di Massimiliano Ferrè
- Occooltum di Alessandro Zanoni
- La Francia in Italia di Giulia Guarniero
- Dire, Fare…Coding di Alessandra Colombo
- SmartBet di Andrea Fortugno
- Rete Solidale di Veronica Galluzzo
- VegAdvisor di Sara Garone
- La Vera di Carlotta Meldola
- Legart di Alessia Legat
- Orientamente di Rossella Grandi
Le proposte classificatesi ai primi 8 posti, in base a quanto previsto dal bando, beneficeranno di benefit quali assistenza amministrativa, utilizzo di spazi presso la Fondazione Novara Sviluppo, supporto nell’attività di comunicazione e consulenza ad hoc su richiesta.
Le idee vincitrici verranno poi presentate nel prossimo mese di settembre in una conferenza stampa che si terrà presso la Fondazione Novara Sviluppo e in cui interverranno i primi 8 classificati. L’appuntamento con il bando inNOVazione è per la primavera 2017, quando verrà lanciato il nuovo contest. Lo “sportello” di Novara Sviluppo resta comunque attivo e aperto anche nei mesi a venire per chiunque voglia proporre nuove idee ai seguenti recapiti: 0321697174 – info@www.novarasviluppo.it.
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (113)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Partita l’edizione 2025 di ChimicAmica, coinvolti
Mar 24, 2025
Pmi Day: gli studenti dell’Iti OmarFeb 28, 2025
Chimicamica 2025, iscrizioni chiuse. A breveFeb 17, 2025
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica chimicamica conferenze consorzio ibis contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica educazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione generazioni a confronto impresa innovazione intelligenza artificiale laboratori lavoro natale networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... pietro minto probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica scienza scienze scuola startup start up storie di successo università università del piemonte orientaleArchivio notizie