Dall’intelligenza naturale a quella artificiale: il futuro è già tra noi
- 22 Giugno 2020
- Fondazione_NS
- Scelte per voi
Dopo i buoni riscontri della prima conferenza, che aveva come tema i virus, torna questa settimana “Per Sapere…”, la rassegna a cura della Fondazione Novara Sviluppo, organizzata a scopo divulgativo per proporre al territorio approfondimenti su tematiche scientifiche e tecnologiche.
L’appuntamento, secondo e ultimo di questa edizione, è per mercoledì 24 giugno, a partire dalle ore 18, per esplorare l’interessantissimo mondo dell’intelligenza artificiale nel corso dell’incontro “Dall’intelligenza naturale a quella artificiale: il futuro è già tra noi“.
Intelligenza Artificiale, scopriamola insieme
Sarà l’ing. Emilio Billi, co-founder e CTO di A3 Cube Inc., azienda di San José (California) che progetta e realizza soluzioni per il machine learning, il data mining, il computing ad alte performance e l’Intelligenza Artificiale, il relatore della conferenza.
Ma che cos’è l’intelligenza artificiale? In che modo una macchina può “pensare” da sola? L’intelligenza artificiale potrà sostituire l’uomo? Quali sono i rischi e i benefici? Come cambierà la nostra vita?
Emilio Billi, pioniere del settore e riconosciuto oggi tra i massimi esperti a livello mondiale, risponderà a questi interrogativi nel corso di un breve viaggio alla scoperta di questo mondo per molti ancora ignoto e sospetto, nonostante pervada ormai quasi ogni azione della nostra vita quotidiana.
La conferenza sarà nuovamente proposta tramite la piattaforma Google Meet. Per partecipare, è necessario collegarsi al seguente link: meet.google.com/pqo-acnk-cao. In alternativa, è possibile iscriversi all’incontro inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica comunicazione@www.novarasviluppo.it.
Per la buona riuscita dell’evento, ai partecipanti è richiesto di rispettare le seguenti regole:
- si dovrà disattivare il microfono, attraverso l’icona che compare passando il mouse sulla parte bassa dello schermo;
- per prenotare una domanda, scrivere il proprio nome e cognome in chat;
- quando sarete chiamati dal moderatore, riattivare il microfono. Al termine del vostro spazio, tornare a disattivarlo;
- al termine della conferenza, il relatore sarà disponibile per ulteriori domande.
Per ulteriori informazioni:
– contattare la Fondazione Novara Sviluppo al numero 0321697174 o all’indirizzo info@www.novarasviluppo.it;
– visitare la nostra pagina facebook.
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (113)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Partita l’edizione 2025 di ChimicAmica, coinvolti
Mar 24, 2025
Pmi Day: gli studenti dell’Iti OmarFeb 28, 2025
Chimicamica 2025, iscrizioni chiuse. A breveFeb 17, 2025
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica chimicamica conferenze consorzio ibis contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica educazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione generazioni a confronto impresa innovazione intelligenza artificiale laboratori lavoro natale networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... pietro minto probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica scienza scienze scuola startup start up storie di successo università università del piemonte orientaleArchivio notizie