La Ricerca per la Salute 2019
- 3 Maggio 2019
- Fondazione_NS
- Scelte per voi
Torna “La Ricerca per la Salute“, la rassegna di conferenze di divulgazione scientifica organizzata dalla Fondazione Novara Sviluppo in collaborazione con l’UPO, rivolta a chiunque desideri comprendere l’importanza della ricerca e di come impatti sulla popolazione.
“Quotidianamente possiamo apprezzare l’attività di ricerca svolta nel nostro Parco Scientifico e Tecnologico. E’ per questo che proseguiamo con grande impegno ed entusiasmo nell’azione di divulgazione proposta con “La Ricerca per la Salute”. Presenta così la quarta edizione della rassegna il presidente di Novara Sviluppo Giovanni Rizzo, che sarà relatore della conferenza inaugurale. “Crediamo fortemente in questa iniziativa e quest’anno anche la Fondazione darà il suo contributo attivo alle conferenze. Il tema sarà quello delle malattie infettive, molto dibattuto e sul quale ritengo valga sempre la pena fare chiarezza”.
La Ricerca per la Salute, proposta annualmente da Novara Sviluppo, si avvale della preziosa partnership scientifica dell’UPO. Si snoderà, come di consueto, attraverso 4 conferenze tenute da ricercatori locali, che proveranno a raccontare alla platea la loro attività di ricerca. L’obiettivo è trasferirne ai partecipanti l’importanza in termini di possibili ricadute pratiche, utilizzando un linguaggio appositamente non tecnico.
Il programma

Il ciclo di incontri partirà il prossimo giovedì 9 maggio con la conferenza “Il ritorno delle malattie infettive. Quali paure?”, relatore il dott. Giovanni Rizzo, ex direttore di struttura semplice a carattere dipartimentale di Malattie Infettive a Novara. Il calendario si svilupperà poi con le conferenze a cura dei ricercatori del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’UPO, in programma il 16 maggio, il 30 maggio ed il 6 giugno, che avranno ad oggetto, rispettivamente, la sindrome di Down, la leucemia infantile e la malaria.
L’ingresso è libero ma, per motivi organizzativi, è gradita l’iscrizione all’indirizzo mail: info@www.novarasviluppo.it. Tutte le conferenze si terranno presso la Sala Pagani della Fondazione Novara Sviluppo con inizio alle ore 18:00.
“Ci tengo a ricordare che l’attenzione della Fondazione verso la ricerca scientifica svolta dall’UPO” – conclude Rizzo – “non si esprime soltanto con l’attività di divulgazione. Si concretizza anche finanziando borse di studio per i ricercatori novaresi, rese possibili dai finanziamenti alla Fondazione tramite il 5 x mille, di cui siamo beneficiari”.
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (113)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Partita l’edizione 2025 di ChimicAmica, coinvolti
Mar 24, 2025
Pmi Day: gli studenti dell’Iti OmarFeb 28, 2025
Chimicamica 2025, iscrizioni chiuse. A breveFeb 17, 2025
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica chimicamica conferenze consorzio ibis contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica educazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione generazioni a confronto impresa innovazione intelligenza artificiale laboratori lavoro natale networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... pietro minto probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica scienza scienze scuola startup start up storie di successo università università del piemonte orientaleArchivio notizie