La scienza alla portata di tutti: la sala operatoria ibrida
- 6 Maggio 2016
- Fondazione_NS
- Senza categoria
“La Ricerca per la salute” è un programma di quattro incontri nei quali la Fondazione Novara Sviluppo si prefigge lo scopo di illustrare alla gente comune, e quindi in un linguaggio comprensibile a tutti, come la ricerca scientifica abbia ricadute reali e pratiche sulla nostra vita e sulla nostra salute.
“E’ un modo per avvicinare due mondi che tradizionalmente interagiscono poco – spiega Giovanni Rizzo, presidente della Fondazione Novara Sviluppo – un modo perché la gente smetta di credere che la ricerca sia qualcosa di lontano e quasi fantascientifico, ma anche perché la ricerca capisca l’importanza di dialogare con quelli che, di fatto, sono i destinatari delle proprie scoperte e attività”.
Il primo incontro, in collaborazione con l’Associazione Amici della Neurochirurgia “Enrico Geuna” è stato dedicato alla neurochirurgia e a come l’evoluzione tecnologica consenta oggi interventi meno invasivi con conseguenti minori rischi e disagi per il paziente.
“La sala operatoria ibrida – hanno spiegato Christian Cossandi, neurochirurgo dell’Ospedale Maggiore di Novara, e Gabriele Panzarasa, direttore della Struttura di Neurochirurgia dell’Ospedale Maggiore di Novara – è un “piccolo” gioiello di tecnologia che permette di eseguire scansioni sia durante sia al termine dell’intervento. Durante l’intervento cerebrale la TAC permette al chirurgo di valutare esattamente e in tempo reale dove sia localizzata la lesione, a che punto sia l’asportazione e quanto resti ancora da rimuovere. La Tac può inoltre evidenziare eventuali residui tumorali, che, nel caso di neoplasie maligne possono essere trattati con radioterapia intraoperatoria. Di più: negli interventi sulla colonna vertebrale la Tac intraoperatoria azzera i rischi di lesione di midollo spinale, radici nervose e grossi vasi arteriosi o venosi, riducendo sensibilmente i tempi e i rischi operatori”.
Non è fantascienza: è una realtà che grazie allo straordinario impegno dell’Associazione Amici della Neurochirurgia “Enrico Geuna”, e dello stesso Dott. Panzarasa, nonché al contributo di Fondazioni e Privati è una realtà già in parte attiva presso la Struttura Neurochirurgica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara.
Parte dei fondi per completarla sono già stati raccolti e si confida di poter presto dotare l’Ospedale Maggiore di Novara di questa preziosa e straordinaria tecnologia a suggellare una indiscussa eccellenza della struttura sanitaria novarese.
Info su FB alla pagina: Amici Della Neurochirurgia Enrico Geuna Onlus
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (113)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Partita l’edizione 2025 di ChimicAmica, coinvolti
Mar 24, 2025
Pmi Day: gli studenti dell’Iti OmarFeb 28, 2025
Chimicamica 2025, iscrizioni chiuse. A breveFeb 17, 2025
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica chimicamica conferenze consorzio ibis contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica educazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione generazioni a confronto impresa innovazione intelligenza artificiale laboratori lavoro natale networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... pietro minto probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica scienza scienze scuola startup start up storie di successo università università del piemonte orientaleArchivio notizie