Open Day e Bando inNOVazione: la Fondazione Raddoppia
- 30 Marzo 2016
- Fondazione_NS
- Comunicati Stampa
Un progetto che prosegue e uno che invece debutta. Lo scopo è unico: promuovere, creare, incentivare l’innovazione
Con il bando “inNOVazione”, alla sua terza edizione, la Fondazione Novara Sviluppo, coerentemente con quanto previsto dal proprio Statuto, intende sostenere idee innovative di imprese costituite o costituende sul territorio della provincia di Novara.
Target dell’iniziativa sono progetti, caratterizzati dall’investimento iniziale contenuto, che intendono innovare in maniera creativa, in particolare nei settori comunicazione, turismo, arte, cultura, nuove tecnologie, design, educazione, servizi alla persona e green economy, proponendo risposte originali ai bisogni locali.
Con l’Open Day invece si vuole creare l’occasione per conoscere più da vicino le realtà che operano all’interno della Fondazione e avvicinare il pubblico al mondo dell’innovazione, della ricerca, della tecnologia che proprio qui raggiunge livelli di eccellenza riconosciuta universalmente.
Il 15 aprile p.v. sarà un vero e proprio “Porte aperte in Fondazione”, con visite guidate ai laboratori e ai centri di ricerca della Fondazione e delle aziende. Non solo: in chiusura del tour, in collaborazione con AIRIcerca, si terrà l’incontro “Scienza per chi? Rompendo le barriere comunicative” un piccolo viaggio nella ricerca in particolare e nella scienza in generale per comprendere come di fatto non sia un’entità così lontana dal nostro quotidiano.
Un piccolo rinfresco chiuderà questo primo “Open Day”.
A partire da oggi, invece, sul sito della Fondazione Novara Sviluppo (www.www.novarasviluppo.it) alla voce progetti, è pubblicato il nuovo Bando “inNOVazione”: si rivolge a residenti nella provincia di Novara, maggiorenni, che abbiano un’età non superiore ai 45 anni e prevede che gli interessati, autonomamente o assistiti dalla stessa Fondazione, presentino il loro progetto in forma descrittiva, corredato da un business plan. Se approvato e selezionato, consentirà alle idee di impresa di beneficiare direttamente di uno o più benefit come: un contributo a fondo perduto totale di euro 6.000; spazi temporanei presso la Fondazione Novara Sviluppo, con relativi servizi (utenze, attrezzature, wi-fi, portineria, segreteria); servizi di assistenza (supporto per la costituzione e l’avvio di impresa, supporto amministrativo di base); servizi di comunicazione finalizzati alla promozione dell’impresa; servizi di informazione e orientamento verso programmi di finanziamento pubblici e privati.
Tre le fasi previste dal bando: la candidatura entro le ore 12 del 2 maggio attraverso l’apposito modulo scaricabile dal sito della Fondazione. Le candidature pervenute saranno soggette ad una prima valutazione, a seguito della quale verrà comunicato ai candidati l’eventuale passaggio alla Fase 2 della Proposta vera e propria. Entro e non oltre le ore 17 del 13 giugno dovrà essere presentato il Business Plan, comprensivo di cronoprogramma indicativo delle attività e delle spese.
La fase tre, introdotta da questa edizione, prevede l’opportunità di effettuare una Presentazione della propria idea direttamente alla commissione giudicante. Al termine di tutto l’iter verrà comunicata la graduatoria finale e definita l’assegnazione dei premi.
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (113)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Partita l’edizione 2025 di ChimicAmica, coinvolti
Mar 24, 2025
Pmi Day: gli studenti dell’Iti OmarFeb 28, 2025
Chimicamica 2025, iscrizioni chiuse. A breveFeb 17, 2025
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica chimicamica conferenze consorzio ibis contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica educazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione generazioni a confronto impresa innovazione intelligenza artificiale laboratori lavoro natale networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... pietro minto probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica scienza scienze scuola startup start up storie di successo università università del piemonte orientaleArchivio notizie