Una startup novarese per combattere le malattie rare
- 30 Maggio 2017
- Fondazione_NS
- Scelte per voi
Dopo una settimana di pausa ritorna nel Parco Scientifico di Novara l’appuntamento con La Ricerca per la Salute, l’iniziativa con la quale Novara Sviluppo mette in relazione il mondo della ricerca scientifica locale con la società, allo scopo di avvicinare la gente comune alla scienza e contribuire così allo sviluppo del territorio. Il prossimo appuntamento, terzo della serie, è in programma mercoledì 31 maggio, a partire dalle 18:00, e vedrà protagonista la startup novarese ChemICare Srls, fondata alla fine del 2016 da due ricercatrici del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Uniupo, Tracey Pirali e Beatrice Riva.
“Diamo un calcio alle malattie rare”, questo il titolo della conferenza, avrà come tema appunto la lotta contro quelle malattie poco diffuse, patologie che si presentano con un’incidenza inferiore a 5 casi ogni 10 000 persone. Tracey e Beatrice racconteranno come è nata la loro startup e prima ancora come è nata la loro ricerca, che ha come target le malattie degenerative a carico del muscolo e delle piastrine, legate a eccesso di calcio intracellulare. “Siamo solo ai primi passi di un lungo cammino che speriamo ci porti allo sviluppo di un farmaco orfano per queste patologie che si manifestano in età infantile”.
L’incontro, aperto a chiunque voglia approfondire le tematiche della ricerca scientifica che, come di consueto, verranno trattate con un linguaggio adatto ad un pubblico non addetto ai lavori, è a ingresso libero (sebbene sia gradita l’iscrizione all’indirizzo mail info@www.novarasviluppo.it). Al termine sarà offerto un piccolo rinfresco durante il quale le relatrici saranno disponibili a rispondere alle domande degli intervenuti per confrontarsi sulle tematiche trattate.

Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (113)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Partita l’edizione 2025 di ChimicAmica, coinvolti
Mar 24, 2025
Pmi Day: gli studenti dell’Iti OmarFeb 28, 2025
Chimicamica 2025, iscrizioni chiuse. A breveFeb 17, 2025
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica chimicamica conferenze consorzio ibis contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica educazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione generazioni a confronto impresa innovazione intelligenza artificiale laboratori lavoro natale networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... pietro minto probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica scienza scienze scuola startup start up storie di successo università università del piemonte orientaleArchivio notizie