Virus: come si propagano e come la ricerca li combatte
- 16 Giugno 2020
- Fondazione_NS
- Scelte per voi
Giovedì 18, alle ore 18, è in programma la prima video-conferenza del ciclo di incontri “Per Sapere…“.
A inaugurare questa nuova stagione di approfondimenti scientifici e tecnologici sarà il Prof. Marco De Andrea, dell’Università di Torino (UniTO) e fondatore di NoToVir, che ci parlerà di virus e spiegherà come si propagano e come la ricerca li combatte.
NoToVir è un’azienda spin-off dell’Università del Piemonte Orientale (UPO), attiva negli ambiti delle biotecnologie e della drug discovery. Si è classificata seconda alla XIV edizione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta ed è anche stata la startup vincitrice del bando “inNOVazione 2018“.
È nata grazie all’impulso e alla collaborazione di due gruppi di ricerca accademici: il Laboratorio di Patogenesi delle Infezioni Virali – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche (UniTO) e il Laboratorio di Virologia – Dipartimento di Medicina Traslazionale (UPO), diretto dalla Prof.ssa Marisa Gariglio.
I ricercatori di NoToVir sono impegnati nello sviluppo e nella messa a punto di molecole e trattamenti innovativi ad azione antivirale ed i loro studi hanno già dato origine a diversi brevetti che mirano in particolare a bloccare la replicazione di virus quali Herpesvirus e Citomegalovirus.
La conferenza sarà proposta tramite la piattaforma Google Meet. Per partecipare, è necessario collegarsi al seguente link: https://meet.google.com/ods-mjxn-eoy. Per la buona riuscita dell’evento, ai partecipanti è richiesto di rispettare le seguenti regole:
- si dovrà disattivare il microfono, attraverso l’icona che compare passando il mouse sulla parte bassa dello schermo;
- per prenotare una domanda, scrivere il proprio nome e cognome in chat;
- quando sarete chiamati dal moderatore, riattivare il microfono. Al termine del vostro spazio, tornare a disattivarlo.
- al termine della conferenza, il relatore sarà disponibile per ulteriori domande.
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (113)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Partita l’edizione 2025 di ChimicAmica, coinvolti
Mar 24, 2025
Pmi Day: gli studenti dell’Iti OmarFeb 28, 2025
Chimicamica 2025, iscrizioni chiuse. A breveFeb 17, 2025
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica chimicamica conferenze consorzio ibis contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica educazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione generazioni a confronto impresa innovazione intelligenza artificiale laboratori lavoro natale networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... pietro minto probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica scienza scienze scuola startup start up storie di successo università università del piemonte orientaleArchivio notizie