ChimicAmica, la scienza a misura di bambino

- 4 Febbraio 2022
- Novara Sviluppo
- Scelte per voi
A distanza di 2 anni dall’ultima edizione, dopo la pausa forzata dalla pandemia, ritorna ChimicAmica. A partire da martedì 8 febbraio, il Parco Scientifico e Tecnologico di via Bovio a Novara accoglierà oltre 600 studenti, con un programma che, alla media di 2 appuntamenti settimanali, si svilupperà fino a fine maggio. L’iniziativa, nata nel 2017 su proposta di Fondazione Novara Sviluppo e Consorzio IBIS, co-gestore del Polo di Innovazione piemontese Green Chemistry and Advanced Materials (CGREEN), si era bruscamente interrotto a fine febbraio 2020 quando, svolti solo 9 dei laboratori in calendario, il Covid stravolse tutti i programmi.
Novara Sviluppo, Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’UPO e Consorzio IBIS ripropongono il format vincente
La proposta si pone l’obiettivo di dare nuovi stimoli e opportunità formative alle attività didattiche delle classi quarte e quinte delle scuole primarie, con riferimento all’apprendimento delle scienze e all’avvicinamento al mondo della ricerca scientifica, ambiti al centro delle attività degli enti organizzatori. Coordinato dalla Fondazione Novara Sviluppo e ospitato presso la Sala Pagani, ChimicAmica viene realizzato grazie al supporto scientifico e operativo del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’UPO e alla collaborazione del Consorzio IBIS.
Torna l’iniziativa che ha lo scopo di avvicinare i bambini alla chimica e al mondo delle scienze
“Dopo un’attesa di 2 anni, abbiamo fortemente voluto ChimicAmica perché è un’iniziativa di successo che coinvolge attivamente i partecipanti. Le classi tornano a scuola sempre soddisfatte, i riscontri delle precedenti edizioni sono molto positivi. Facendo tesoro degli stimoli e degli input per ampliare le attività da svolgere in classe anche le insegnanti la vivono come un’esperienza positiva e formante” dichiara l’Arch. Pruno della Fondazione Novara Sviluppo.
Sono 30 gli appuntamenti in programma nel 2022 destinati, come da format ormai rodato, ai giovanissimi studenti del territorio che, attraverso esperimenti chiari e coinvolgenti, vivono un’esperienza indimenticabile e formativa. Ma come si concretizzano le attività? Durante i laboratori didattici, i ricercatori accompagnano i bambini in modo divertente, ma sempre con chiarezza e competenza, nell’immersione nel mondo scientifico. Si tratta di un percorso che associa la lezione, gestita in maniera interattiva, alle attività pratiche associate al gioco, con esperienze riguardanti i cinque sensi, i colori e il DNA che ogni bambino svolge in prima persona.
Al termine delle circa 3 ore in compagnia dei ricercatori, oltre a tutto ciò che hanno appreso durante la mattinata, i bambini portano a casa come ricordo un simpatico gadget.
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (111)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Pmi Day: gli studenti dell’Iti Omar
Feb 28, 2025
Chimicamica 2025, iscrizioni chiuse. A breveFeb 17, 2025
Chimicamica 2025, iscrizioni aperte fino alGen 29, 2025
Cosa sognano le IA: l’Aperinnovativo diDic 11, 2024
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo avvio nuove attività bandi bando chimica chimicamica conferenze contributi creazione d'impresa didattica Divulgazione divulgazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione impresa innovazione intelligenza artificiale lavoro lavoro autonomo mettersi in proprio mip networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica scienza scienze scuola startup start up storie di successo sviluppo sostenibile università università del piemonte orientaleArchivio notizie