La Ricerca per la Salute: Novara Sviluppo prosegue nell’attività di divulgazione
- 5 Maggio 2017
- Fondazione_NS
- Comunicati Stampa
La Fondazione Novara Sviluppo prosegue nel suo impegno sul versante della ricerca scientifica e della sua divulgazione proponendo la II edizione del programma “La ricerca per la salute”: 4 conferenze che si terranno ogni mercoledì, dal 10 maggio, con protagonisti ricercatori locali che proveranno a trasferire alla platea l’importanza di quest’attività e le ricadute pratiche che questa poi può avere sulla nostra salute.
“E’ per noi una sfida ambiziosa ma stimolante” racconta il presidente Rizzo “raccontare alla gente cosa sia la ricerca, cosa significhi e quanto di buono viene fatto nel nostro territorio e nel nostro Parco Scientifico in particolare. L’attenzione su questi temi è sempre altissima da parte nostra, la divulgazione è un’azione in cui crediamo molto anche e soprattutto verso le giovani generazioni”.
Il ciclo di incontri partirà il prossimo 10 maggio, alle ore 18:00, con un tema di sicuro interesse quale quello dei vaccini. “Vaccini: quanto li conosciamo?” è il titolo scelto dai relatori, ricercatori di diverse Università italiane conosciutisi in AIRIcerca, Associazione Internazionale dei Ricercatori Italiani che tra i suoi obiettivi ha anche quello di creare nuovi canali di comunicazione tra i ricercatori e la società italiana e ha pertanto sposato subito con entusiasmo l’iniziativa di Novara Sviluppo.
Il calendario si svilupperà poi come segue, con inizio sempre alle 18:00:
- 17 maggio “Nuove cellule cerebrali in età adulta: possiamo allenare il nostro cervello?” (M. Grilli – Professoressa Dip. Scienze Farmaco Uniupo)
- 24 maggio “Biochimica e Biologia Strutturale: il “DNA” di un giovane progetto per la cura della tubercolosi” (R. Miggiano – Ricercatore Post-doc Dip. Scienze Farmaco Uniupo)
- 31 maggio “Diamo un calcio alle malattie rare” (T. Pirali e B. Riva – co-founders ChemICare Srls).
L’ingresso è libero (gradita l’iscrizione all’indirizzo mail: info@www.novarasviluppo.it) e l’incontro è aperto a chiunque desideri comprendere l’importanza della ricerca e di come possa migliorare le nostre vite. Al termine di ogni appuntamento la Fondazione offrirà un piccolo rinfresco che potrà essere occasione per confrontarsi direttamente con i relatori.
Tutte le informazioni per partecipare sono disponibili scaricando la locandina, quest’anno arricchita da uno special event, il convegno E.C.M. “Infezione da HIV/AIDS tra diagnosi e terapia, tra medicina generale e specialistica (per una generazione AIDS free)”, in programma presso la Sala Pagani della Fondazione il prossimo sabato 20 maggio, a partire dalle ore 9:15. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria organizzativa, Gruppo Symposia, ai seguenti recapiti: info@grupposymposia.it – 0639725540.
Nelle foto, immagini delle conferenze dello scorso anno
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (93)
- Senza categoria (9)
Articoli recenti
-
“START UP NOW” – Il bando
Set 26, 2023
-
Pubblicato l’1/9 il bando “START UP
Set 07, 2023
-
PER SAPERE 2023: gran finale con
Lug 07, 2023
-
II Aperinnovativo 2023 con Jeupo e
Giu 22, 2023
Tag
Archivio notizie
You might also like
Intelligenza Artificiale: la nuova rivoluzione

La ricerca scientifica nella lotta ai tumori protagonista di “Per Sapere…”
Innovazione e formazione per il territorio
Ritrovare la salute grazie alla natura: i giardini terapeutici.
