La ricerca scientifica nella lotta ai tumori protagonista di “Per Sapere…”

- 23 Giugno 2021
- Fondazione_NS
- Comunicati Stampa, Scelte per voi
Si concluderà il prossimo 1 luglio l’edizione 2021 di “Per Sapere…”, la rassegna divulgativa con la quale la Fondazione Novara Sviluppo propone argomenti poco conosciuti, per approfondirli utilizzando un linguaggio non tecnico. L’obiettivo è rivolgersi ad un pubblico eterogeneo in modo da avvicinare al mondo della ricerca scientifica e tecnologica anche chi, non “addetto ai lavori”, ha curiosità e vuole comprendere meglio temi intorno cui spesso c’è confusione.
Riscontri positivi per l’iniziativa divulgativa
Esprime soddisfazione il Presidente Michele Ragno: “Siamo contenti per la riuscita dell’iniziativa. Ci ha consentito di proporre argomenti importanti e attuali, raccontati da esperti dei settori. Abbiamo dato spazio all’innovazione, all’economia e alla salute. Ora c’è in calendario un ultimo, interessantissimo argomento: il tema della lotta ai tumori e dell’arsenale di cure sempre più vario per combattere il cancro. La ricerca scientifica è sempre al centro dell’attività della Fondazione. Lo conferma la recente pubblicazione di un bando di Novara Sviluppo per assegnare una borsa di ricerca da 5.000 €”.
L’incontro ci aiuterà a capire come è cambiata negli anni la lotta ai tumori
Protagonista del webinar “Farmaci e tumori: le nuove armi contro il cancro” la dott.ssa Ambra Grolla, ricercatrice in Farmacologia del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’UPO, che da tempo studia il ruolo di una proteina del metabolismo nella progressione tumorale, in particolare nel tumore alla mammella. “Fino a qualche decennio fa si combatteva il tumore solo sulla base del fatto che le cellule tumorali proliferano velocemente, quindi con la chemioterapia antineoplastica tradizionale. Oggi la ricerca ha permesso di caratterizzare meglio i processi e le molecole coinvolte nella progressione tumorale. Di conseguenza sono stati identificati nuovi bersagli molecolari che possono essere colpiti con molecole chimiche o anticorpi monoclonali. Questi ultimi vanno a costituire l’armamentario della target therapy, ossia terapia bersaglio.”
La conferenza, a partecipazione gratuita, è in programma alle ore 18:00 di giovedì 1 luglio e verrà proposta tramite la piattaforma Google Meet: https://meet.google.com/pwu-uhhp-rgb. L’iscrizione non è obbligatoria ma è gradita la conferma della presenza scrivendo a comunicazione@novarasviluppo.it.
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (92)
- Senza categoria (9)
Articoli recenti
-
Pubblicato l’1/9 il bando “START UP
Set 07, 2023
-
PER SAPERE 2023: gran finale con
Lug 07, 2023
-
II Aperinnovativo 2023 con Jeupo e
Giu 22, 2023
-
Borse di ricerca e Per Sapere…
Giu 08, 2023
Tag
Archivio notizie
You might also like
“Per Sapere…” 2021 – Bioeconomia, economia circolare, sostenibilità
Intelligenza Artificiale: la nuova rivoluzione
Ritrovare la salute grazie alla natura: i giardini terapeutici.
