Intelligenza Artificiale: la nuova rivoluzione
- 6 Maggio 2021
- Fondazione_NS
- Comunicati Stampa, Scelte per voi

Nell’ambito dell’iniziativa “Innovazione e formazione: Novara Sviluppo e A3Cube per il territorio”, sabato 15 maggio, dalle 9:00 alle 13:00, è in programma il seminario divulgativo “Intelligenza Artificiale: la nuova rivoluzione”.
“La collaborazione con A3Cube nasce con la volontà di promuovere e divulgare conoscenze e competenze rilevanti per l’arricchimento del bagaglio sociale e culturale della nostra provincia” afferma il presidente di Novara Sviluppo Michele Ragno “Il tema della IA ci sembrava calzante in questo senso, tanto più in considerazione dell’interesse riscontrato per un evento sullo stesso argomento proposto dalla Fondazione lo scorso anno”.
Un seminario divulgativo su un argomento ancora troppo poco conosciuto
L’incontro ha lo scopo di introdurre al complesso contesto tecnologico attuale (Big Data ed Era 4.0) e fornire una panoramica sulla nuova rivoluzione in atto: la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale.
La prima parte del seminario sarà dedicata a spiegare i concetti base, con un approccio più divulgativo. Che cos’è l’Intelligenza Artificiale? In che modo una macchina può “pensare” da sola? L’Intelligenza artificiale potrà sostituire l’uomo? Queste alcune delle domande che guideranno l’Ing. Emilio Billi, pioniere del settore e riconosciuto oggi tra i massimi esperti a livello mondiale, per condurre i partecipanti nel viaggio alla scoperta di un mondo per molti ancora ignoto e sospetto com’è quello dell’Intelligenza Artificiale. “L’obiettivo è quello di inquadrare l’enorme portata di cambiamento economico e sociale indotta dalle nuove tecnologie” racconta il relatore, co-founder di A3Cube “Lavoriamo a stretto contatto con piccole e medie realtà imprenditoriali e ci siamo accorti, in questo periodo più che mai, che Intelligenza Artificiale e Big Data sono argomenti poco conosciuti tanto dai cittadini quanto da professionisti e imprenditori”.
Attraverso l’analisi di casi studio specifici, verranno poi descritte le innumerevoli potenzialità di applicazione dell’Intelligenza Artificiale, contestualizzandole nel mondo attuale e declinandole nei vari settori di business (imprese manufatturiere, società di consulenza e servizi, settore bancario e assicurativo, per fare degli esempi).
L’incontro si svolgerà in presenza, presso la Sala Pagani di Novara Sviluppo, nel rispetto di tutte le disposizioni e protocolli anti-Covid. La partecipazione è gratuita ma, in considerazione delle limitazioni dovute all’emergenza socio-sanitaria, a numero chiuso. Per partecipare, è necessario iscriversi tramite la piattaforma Eventbrite, al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-intelligenza-artificiale-la-nuova-rivoluzione-152324924951.
Per maggiori informazioni, è possibile inviare una mail all’indirizzo comunicazione@www.novarasviluppo.it.
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (113)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Partita l’edizione 2025 di ChimicAmica, coinvolti
Mar 24, 2025
Pmi Day: gli studenti dell’Iti OmarFeb 28, 2025
Chimicamica 2025, iscrizioni chiuse. A breveFeb 17, 2025
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica chimicamica conferenze consorzio ibis contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica educazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione generazioni a confronto impresa innovazione intelligenza artificiale laboratori lavoro natale networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... pietro minto probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica scienza scienze scuola startup start up storie di successo università università del piemonte orientaleArchivio notizie
You might also like
Comunicati Stampa   Scelte per voiRitrovare la salute grazie alla natura: i giardini terapeutici.
Fondazione_NS
0 0Comunicati Stampa   Scelte per voiHacker per un giorno: come difenderti dalle minacce informatiche
Fondazione_NS
0 0Comunicati Stampa   Scelte per voiLa ricerca scientifica nella lotta ai tumori protagonista di “Per Sapere…”
Fondazione_NS
0 0Comunicati Stampa   Scelte per voiInnovazione e formazione per il territorio
Fondazione_NS
0 0Comunicati Stampa   Scelte per voi“Per Sapere…” 2021 – Bioeconomia, economia circolare, sostenibilità
Fondazione_NS
0 0