Ritrovare la salute grazie alla natura: i giardini terapeutici.
- 1 Giugno 2021
- Fondazione_NS
- Comunicati Stampa, Scelte per voi
La natura diventa luogo dove ri-abilitarsi e trovare benessere nei contesti di cura e nei luoghi della salute; ma anche occasione per riprendere un contatto rigenerativo che lenisce e supporta mente e corpo.
Nuovo webinar di Novara Sviluppo dedicato ai giardini terapeutici e agli healing gardens.
“In questo momento storico così complesso il “verde” può avere un ruolo fondamentale per il benessere delle persone”, afferma Monica Botta, architetta e relatrice dell’evento. “Usare i giardini, soprattutto in ambito socio-sanitario, può voler dire dare un ausilio importante per recuperare in salute e qualità della vita. Il giardino ha assunto un’importanza tale da essere inteso come prolungamento del luogo di cura”.

I giardini terapeutici e gli healing gardens saranno l’argomento del webinar “Giardini terapeutici: ritrovare la salute grazie alla natura”, il secondo incontro della rassegna “Per Sapere…” proposta dalla Fondazione Novara Sviluppo, in programma giovedì 10 giugno alle ore 18.00.
L’arch. Botta, accompagnata dalla giornalista Pallavicini, spiegherà di cosa si tratta.
La relatrice sarà affiancata dalla giornalista agronoma Mimma Pallavicini per raccontare al pubblico come i giardini terapeutici (per il benessere della persona) o gli healing gardens (per la cura in contesti sanitari) possano essere un ausilio sia alle persone con fragilità quanto al personale medico-sanitario e ai parenti.
“Monica Botta ha presentato la sua idea “Healing Gardens 4G” al bando inNOVazione 2020, destando un’ottima impressione e classificandosi al secondo posto”, racconta il presidente di Novara Sviluppo Michele Ragno; “Abbiamo pensato fosse opportuno dare la giusta visibilità a questo tema molto interessante e ci sembrava che la nostra rassegna fosse il contesto adatto”.
La conferenza verrà proposta tramite la piattaforma Google Meet: https://meet.google.com/jzy-hkab-nua. L’iscrizione non è obbligatoria ma è gradita la conferma della presenza scrivendo a comunicazione@www.novarasviluppo.it.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione o per ogni chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo e-mail indicato.
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (113)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Partita l’edizione 2025 di ChimicAmica, coinvolti
Mar 24, 2025
Pmi Day: gli studenti dell’Iti OmarFeb 28, 2025
Chimicamica 2025, iscrizioni chiuse. A breveFeb 17, 2025
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica chimicamica conferenze consorzio ibis contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica educazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione generazioni a confronto impresa innovazione intelligenza artificiale laboratori lavoro natale networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... pietro minto probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica scienza scienze scuola startup start up storie di successo università università del piemonte orientaleArchivio notizie
You might also like
Comunicati Stampa   Scelte per voi“Per Sapere…” 2021 – Bioeconomia, economia circolare, sostenibilità
Fondazione_NS
0 0Comunicati Stampa   Scelte per voiInnovazione e formazione per il territorio
Fondazione_NS
0 0Comunicati Stampa   Scelte per voiHacker per un giorno: come difenderti dalle minacce informatiche
Fondazione_NS
0 0Comunicati Stampa   Scelte per voiLa ricerca scientifica nella lotta ai tumori protagonista di “Per Sapere…”
Fondazione_NS
0 0Comunicati Stampa   Scelte per voiIntelligenza Artificiale: la nuova rivoluzione
Fondazione_NS
0 0