Hacker per un giorno: come difenderti dalle minacce informatiche

- 10 Giugno 2021
- Fondazione_NS
- Comunicati Stampa, Scelte per voi
La sicurezza informatica non è una questione di “se” ma di “quando”. Sono altissime infatti le probabilità di incappare in un attacco informatico. Questo vale per aziende, cittadini, anche per gli enti governativi, come dimostra il recente allarme lanciato dal Presidente Draghi.
Un webinar “Per Sapere…” come difendersi dalle minacce informatiche
Nel terzo appuntamento della rassegna “Per Sapere…”, dal titolo “Hacker per un giorno: come difenderti dalle minacce informatiche”, Novara Sviluppo vuole approfondire il tema della sicurezza online. Un ambito generalmente conosciuto ma altrettanto sottovalutato.
“Abbiamo conosciuto i ragazzi di Cyber Division grazie all’attività di supporto alla creazione di impresa e siamo lieti che oggi siano ospiti del Parco Scientifico” ricorda il dott. Ragno, presidente di Novara Sviluppo. “Siamo rimasti impressionati fin dall’inizio dalla loro competenza nel campo della cyber security e avevamo in programma da tempo un incontro che aiutasse a far luce sull’argomento in maniera accessibile”.
Il webinar, in programma giovedì 17 giugno, nel consueto orario delle 18.00, è rivolto come sempre a chiunque sia interessato ad esplorare tematiche attuali ma con cui ha poca dimestichezza. Nell’occasione, i contenuti possono essere molto utili anche agli imprenditori che, in caso di attacco informatico, rischiano forti danni economici.
Vincenzo Digilio, specialista in sicurezza informatica e socio fondatore di Cyber Division, sarà l’ospite della Fondazione Novara Sviluppo
“Con uno sguardo da insider, dal punto di vista dell’attaccante, questo webinar ci proietta direttamente dietro le linee nemiche” spiega il relatore, Vincenzo Digilio, co-founder di Cyber Division. “Capovolgeremo la prospettiva e daremo modo ai partecipanti di esplorare e comprendere le tematiche della Sicurezza Informatica come nessuno aveva mostrato loro prima. Se da cittadino pensi di non correre rischi o, come imprenditore, credi di essere a conoscenza di tutte le vulnerabilità di un sistema probabilmente non ti sei posto tutte le domande necessarie”.
La conferenza verrà proposta gratuitamente tramite la piattaforma Google Meet: https://meet.google.com/jzy-hkab-nua. E’ gradita la conferma della presenza scrivendo a comunicazione@www.novarasviluppo.it.
Il ciclo di incontri proposti dalla Fondazione prevede ancora un appuntamento, nel quale si parlerà di ricerca scientifica, nello specifico legata alle terapie antitumorali. Relatrice la dottoressa Ambra Grolla, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’UPO. Quest’ultimo incontro si svolgerà giovedì 1 luglio invece del 24 giugno, come previsto inizialmente.
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (113)
- Senza categoria (9)
- Uncategorized (1)
Articoli recenti
-
Partita l’edizione 2025 di ChimicAmica, coinvolti
Mar 24, 2025
Pmi Day: gli studenti dell’Iti OmarFeb 28, 2025
Chimicamica 2025, iscrizioni chiuse. A breveFeb 17, 2025
Tag
5x1000 allergie aperinnovativo aperitivo bandi bando chimica chimicamica conferenze consorzio ibis contributi didattica Divulgazione divulgazione scientifica educazione scientifica fondazione novara sviluppo formazione generazioni a confronto impresa innovazione intelligenza artificiale laboratori lavoro natale networking Novara novara sviluppo nuova impresa parco scientifico per sapere Per Sapere... pietro minto probiotici Progefarm ricerca ricerca economica ricerca scientifica scienza scienze scuola startup start up storie di successo università università del piemonte orientaleArchivio notizie
You might also like
Comunicati Stampa   Scelte per voiInnovazione e formazione per il territorio
Fondazione_NS
0 0Comunicati Stampa   Scelte per voiRitrovare la salute grazie alla natura: i giardini terapeutici.
Fondazione_NS
0 0Comunicati Stampa   Scelte per voiLa ricerca scientifica nella lotta ai tumori protagonista di “Per Sapere…”
Fondazione_NS
0 0Comunicati Stampa   Scelte per voi“Per Sapere…” 2021 – Bioeconomia, economia circolare, sostenibilità
Fondazione_NS
0 0Comunicati Stampa   Scelte per voiIntelligenza Artificiale: la nuova rivoluzione
Fondazione_NS
0 0