PER SAPERE 2023: al via la rassegna di incontri divulgativi della Fondazione

- 8 Aprile 2023
- Novara Sviluppo
- Scelte per voi
Giovedì 13 aprile riparte la divulgazione scientifica con “Per Sapere…”
Sta per partire l’edizione 2023 di “Per Sapere”, rassegna di quattro incontri divulgativi di argomento scientifico e tecnologico promossa dalla Fondazione Novara Sviluppo. Il primo appuntamento nella sede della Fondazione in via Bovio 6 a Novara è fissato per giovedì 13 aprile alle ore 18 e avrà come protagonisti il professor Armando Genazzani e lo scrittore Alessandro Barbaglia.
Il professor Armando Genazzani è Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco presso l’Università del Piemonte Orientale. E’ a capo del Genazzani Lab, laboratorio di farmacologia che ha sede al secondo piano della Fondazione Novara Sviluppo e che è impegnato in diverse attività di ricerca come l’identificazione di trattamenti farmacologici per la miopatia ad aggregati tubulari e del ruolo di un enzima coinvolto nel metabolismo cellulare (NAMPT) in oncologia e nelle malattie autoimmuni. E’ autore di circa 200 articoli scientifici e ha ricevuto numerosi premi internazionali. E’ inoltre tra i membri del Comitato tecnico scientifico dell’Aifa, Agenzia italiana del farmaco, e del Committee for Human Medicinal Products (CHMP) della European Medicines Agency (EMA).
Alessandro Barbaglia è scrittore, poeta e libraio. Per Mondadori ha pubblicato “La Locanda dell’Ultima Solitudine”, finalista al premio Bancarella, “L’Atlante dell’Invisibile”, “Nella balena” e “Scacco matto tra le stelle”, con cui ha vinto il premio Strega Ragazzi.
Ha inoltre curato l’antologia di poesia “Che cos’è mai un bacio? I baci più belli nella poesia e nell’arte” (Interlinea, 2019). Realizza podcast come “Storie vere al 97%”, da cui è stata tratta una raccolta di racconti, e il recentissimo “Shelf. Il posto dei libri” con Chiara Sgarbi. Nel 2023 è uscito il suo libro per ragazzi “La verità sul caso Hansel e Gretel” (Mondadori).
I due ospiti daranno vita a un dialogo fra scienza e letteratura, fra ricerca e parola, due mondi solo all’apparenza lontani: le grandi scoperte sono anche grandi storie che è importante siano raccontate per essere conosciute e comprese. Questo sta alla base della divulgazione scientifica, una delle mission che la Fondazione Novara Sviluppo persegue con l’organizzazione a partire dal 2016 della rassegna “Per Sapere” e con molte altre iniziative.
Dopo il primo incontro del 13 aprile, le altre conferenze di “Per Sapere 2023” si svolgeranno con cadenza mensile fino a luglio. A maggio saranno ospiti le vincitrici del Science Slam 2022, la competizione di UPO che premia i ricercatori con la migliore capacità di esporre un argomento scientifico in soli 3 minuti. Con loro Francesca Boccafoschi, membro del comitato scientifico del concorso e docente di Anatomia umana all’Università del Piemonte orientale. A giugno i vincitori delle borse di ricerca in Scienze del Farmaco/Medicina ed Economia erogate dalla Fondazione Novara Sviluppo parleranno dei loro progetti. Gran finale a luglio con Ruggero Rollini, laureato in chimica e “comunicatore della scienza” scelto da Piero Angela tra gli autori di Superquark+ su RaiPlay e che ora continua la collaborazione con Alberto Angela.
Gli incontri di “Per Sapere” si svolgono nella Sala Pagani della Fondazione Novara Sviluppo, in via Bovio 6 a Novara, sempre alle ore 18. La partecipazione è gratuita. Per informazioni e per segnalare la propria presenza si può scrivere a comunicazione@novarasviluppo.it o telefonare al numero 0321 697174.
Categorie
- Comunicati Stampa (35)
- Radio City per FNS (66)
- Scelte per voi (88)
- Senza categoria (9)
Articoli recenti
-
Nous vince START UP NOW 2022
Mag 26, 2023
-
“START UP NOW” all’atto finale: il
Mag 15, 2023
-
Secondo incontro di PER SAPERE 2023:
Mag 09, 2023
-
PER SAPERE 2023: al via la
Apr 08, 2023
Tag
Archivio notizie
You might also like
