Per Sapere 2025 al via il 28 maggio con il professor Luigi Panza

Home Scelte per voi Per Sapere 2025 al via il 28 maggio con il professor Luigi Panza

Sarà dedicato alla medicina del futuro il primo appuntamento della rassegna “Per Sapere 2025”, promossa dalla Fondazione Novara Sviluppo per avvicinare il pubblico ai temi della scienza e dell’innovazione.

Mercoledì 28 maggio alle ore 18, presso la Sala Pagani della Fondazione in via Bovio 6 a Novara, il professor Luigi Panza, docente all’Università del Piemonte Orientale, parlerà del progetto TRANSBORO, iniziativa di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Svizzera per lo sviluppo di nuove terapie oncologiche basate sulla BNCT (Boron Neutron Capture Therapy).

Si tratta di una forma avanzata di radioterapia che impiega un isotopo del boro veicolato selettivamente alle cellule tumorali, che vengono successivamente colpite da un fascio di neutroni. L’interazione boro-neutroni genera particelle ad alta energia capaci di distruggere le cellule malate preservando i tessuti sani. Una frontiera della medicina oncologica che potrebbe offrire speranza per i tumori resistenti alle terapie convenzionali, come il glioblastoma e il melanoma metastatico.

Il progetto TRANSBORO, finanziato dal programma europeo Interreg Italia-Svizzera, unisce scienziati, clinici e tecnologi, valorizzando la ricerca applicata e la cooperazione internazionale.

Il relatore, Luigi Panza, è professore associato di Chimica Organica presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale. Laureato in Chimica all’Università di Milano nel 1983, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Chimiche nel 1989. Ha svolto attività post-doc presso l’Università di Zurigo e ha lavorato come ricercatore presso l’Università di Milano. Dal 1998 è docente universitario a Novara.

È autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche internazionali ed è coautore di un noto manuale universitario di Chimica Organica. È membro del Board of Councilors della International Society for Neutron Capture Therapy e dal 2014 coordina il dottorato in Chemistry & Biology dell’UPO.

L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni si può scrivere a comunicazione@novarasviluppo.it o telefonare al numero 0321 697174.

Comunicazione

image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog
image-blog